Comune Italia > Espatriati > La domanda di ricongiungimento familiare

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Lo Stato italiano riconosce e garantisce il diritto alla famiglia, all’Art. 29 della nostra Costituzione. Tra le conseguenze di tale riconoscimento troviamo anche il ricongiungimento familiare ovvero la possibilità, per i cittadini stranieri che risiedano in Italia, di far soggiornare legalmente e stabilmente i propri parenti nel nostro Paese, al rispetto di determinate condizioni ed entro determinati limiti. Vediamo quindi come fare la domanda di ricongiungimento familiare e i requisiti per inoltrarla.

Fare la domanda di ricongiungimento familiare in Italia

Il ricongiungimento familiare: requisiti soggettivi e oggettivi

La domanda per far entrare e rimanere in Italia i propri familiari può essere presentata dallo straniero residente in Italia che abbia, alternativamente:

Entrambi i documenti devono essere validi al momento della proposizione della richiesta e la relativa durata non deve essere inferiore a un anno. La carta o il permesso di soggiorno devono essere stati rilasciati per uno dei seguenti motivi: lavoro (subordinato o autonomo), asilo politico, motivi di studio, religiosi o di famiglia.

Gli altri requisiti di carattere oggettivo riguardano invece:

  • • La disponibilità di un alloggio idoneo
  • • Un reddito minimo annuo.

L’alloggio del richiedente

Affinché venga concesso il ricongiungimento familiare, il richiedente deve predisporre di un alloggio idoneo ad ospitare altre persone. A tal fine, deve essere rilasciato dal comune o dalla Procura il certificato di idoneità alloggiativa, un documento che attesta l’idoneità dell’abitazione a ospitare persone, senza che venga compromessa la loro salute. In sostanza, si tratta di quantificare la metratura della casa, la presenza di un impianto di riscaldamento e così via.

Il reddito minimo annuo

Il richiedente deve anche dimostrare di disporre di un reddito minimo annuo che derivi da fonti lecite e che non sia inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, il quale poi verrà aumentato della metà per ogni familiare che si intende far arrivare in Italia.

Ricordiamo inoltre che il reddito minimo annuo va inteso come complessivo dei familiari conviventi: se si tratta ad esempio di una coppia convivente, il reddito viene calcolato sommando quello di entrambe le persone, anche se la richiesta viene proposta da un solo componente il nucleo familiare.

Come inoltrare la domanda

La procedura per ottenere il ricongiungimento familiare può essere proposta, in via principale, tramite lo Sportello Unico per l’Immigrazione disponibile sul sito del Ministero dell’Interno, utilizzando il modello T. In alternativa, per chi avesse difficoltà dal punto di vista pratico, può rivolgersi ai patronati del luogo di residenza.

La lista dei documenti da presentare è abbastanza lunga e ogni documento va predisposto in formato digitale, anche se la richiesta avviene per mezzo dei patronati. Vediamo quindi la documentazione necessaria per il nulla osta al rilascio dell’autorizzazione:

  • Documento d’identità del richiedente e dei familiari destinatari della richiesta (per questi ultimi è necessario il passaporto);
  • • Carta o permesso di soggiorno del richiedente;
  • Codice fiscale del richiedente;
  • • Certificato di famiglia del richiedente (a tal fine è sufficiente anche un’autocertificazione);
  • • Certificato di famiglia dei familiari per cui viene richiesta l’autorizzazione.

Oltre a questi documenti, occorre presentare anche:

  • • Il certificato di idoneità alloggiativa e la documentazione richiesta in base al tipo di alloggio di cui dispone il richiedente, se cioè in affitto, di proprietà o in comodato;
  • • La documentazione relativo al reddito, a seconda che si tratti di lavoro dipendente, lavoro domestico, titolarità di aziende o società, libera professione.

I destinatari

Vediamo ora quali sono i destinatari del ricongiungimento familiare. Iniziamo con l’escludere chi non ha bisogno di tale autorizzazione, ovvero i familiari residenti nei Paesi dell’UE e dell’area Schengen.

Per tutti gli altri Paesi è possibile richiedere il documento a favore di:

  • Coniuge o partner di un’unione civile;
  • • Figli minori e maggiorenni ma, in questo ultimo caso, che siano a carico e con invalidità totale;
  • • Genitori a carico che non hanno altri figli nel Paese di origine o genitori ultrasessantacinquenni senza altri figli nel Paese di origine;
  • • Genitore naturale, se il richiedente rispetta i requisiti previsti in via generale e soggiorna in Italia con l’altro genitore.

Tempi della procedura e costi

Una volta inviata tutta la documentazione, occorrerà attendere la convocazione da parte dello Sportello Unico per l’Immigrazione, che deve avvenire entro 90 giorni dall’invio della domanda. A questo punto, l’interessato dovrà presentare la copia originale dei documenti ai fini della verifica della congruenza tra quanto inviato e quanto presentato allo Sportello. Se i documenti risultano uguali, il richiedente riceverà subito la comunicazione per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare, che ha una validità di 6 mesi.

Per quanto riguarda il visto della procedura, questo consiste nel pagamento della marca da bollo da 16 euro oltre al pagamento della marca da bollo per lo stesso importo per ogni familiare di cui si richiede il ricongiungimento.