Comune Italia > > Il Calendario delle Festività per il 2022

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

Quali sono i giorni festivi nel 2022 in Italia?

Anno nuovo, programmi nuovi in arrivo. Già durante il periodo dell’autunno, è abitudine di molti dare un’occhiata al calendario dell’anno successivo, per avere un’idea di quelli che saranno i giorni indicato in rosso, ovvero le classiche festività. La speranza più comune è sempre quella che non ci sia coincidenza tra i giorni festivi e i weekend, per non perdere le tanto agognate giornate di vacanza. Vediamo quindi cosa ci riserva il 2022, mese per mese!

Potresti anche essere interessato a: Giorni festivi in Italia del 2023

Il calendario delle festività per il 2022

Feste e ponti del 2022 a livello nazionale

Conoscere in anticipo i giorni di festa che vengono celebrati all’interno di uno Stato è importante anche per tenere presente che alcuni servizi, in quelle giornate, non saranno disponibili. Facciamo riferimento non tanto alle attività legate al turismo, le quali spesso e volentieri rafforzano la propria operatività in quei giorni, quanto agli uffici, ai negozi e a quanti esercitano la libera professione. Rimangono ovviamente operativi i servizi che sono operativi 365/365, come gli ospedali.

Ecco quindi i mesi in cui troviamo delle giornate di festa, con eventuali ponti ovvero le giornate feriali che vengono dichiarate festive dal momento che capitano tra due festività, protraendo quindi il periodo totale di vacanza:

DATA GIORNO FESTIVITÀ COSA SI FESTEGGIA
1° gennaio Sabato Capodanno Il primo giorno dell’anno viene festeggiato in praticamente ogni parte del mondo, ed è anticipato dai festeggiamenti che iniziano la sera del 31 dicembre.
6 gennaio giovedì Epifania “L’Epifania tutte le feste porta via”, recita un antico detto. In effetti il 6 gennaio, giorno in cui si celebra nella tradizione cristiana l’apparizione di Gesù ai Re Magi, chiude il periodo delle vacanze natalizie (che nelle scuole dura all’incirca 15 giorni).
1° marzo martedi Carnevale Il giorno di Carnevale dà inizio alla Quaresima, i quaranta giorni durante i quali non si dovrebbe mangiare carne, secondo la tradizione cristiana. Questa festa aveva più rilevanza fino a qualche anno fa: ad oggi le scuole sono aperte e le attività di regola sono operative, almeno nella prima parte della giornata.
17 aprile domenica Pasqua In questo giorno si celebra la resurrezione di Gesù, e tale ricorrenza avviene sempre di domenica.
18 aprile lunedi Festa della Liberazione Il 25 Aprile del 1945 l’Italia venne liberata dai fascisti e ogni anno in Italia viene commemorato questo evento fondamentale.
1° maggio domenica Festa dei Lavoratori In ricordo delle lotte operaie avvenute nell’800, il 1° maggio si festeggia la categoria dei lavoratori. Quest’anno purtroppo tale data coincide con la domenica!
2 giugno giovedì Festa della Repubblica La Repubblica italiana festeggia la sua fondazione, che risale al 2 giugno 1947.
15 agosto lunedi Festa dell’assunzione Comunemente denominata anche Ferragosto, questa festività ricorda l’assunzione di Maria. Oggi è il simbolo delle vacanze per eccellenza, che il più delle volte coinvolgono l’intera settimana ferragostana.
1° novembre martedi Ognissanti Il primo giorno di novembre si festeggiano tutti i Santi, ed è una vera e propria festa nazionale. Il 2 novembre non è considerato un giorno ufficialmente festivo, ma molte attività (come le scuole), sono chiuse.
8 dicembre giovedi Festa dell’Immacolata Questa ricorrenza che celebra l’Immacolata Concezione è considerata a tutti gli effetti una festa nazionale, ma l’avvicinarsi del periodo natalizio la rende spesso operativa al pari dei giorni feriali, tranne che nelle scuole.
25 dicembre domenica Santo Natale Una delle poche festività che vedono quasi tutte le attività fermarsi, quest’anno cadrà di domenica, per la delusione di chi ama i ponti di vacanza.
26 dicembre lunedi Santo Stefano Il giorno di Santo Stefano segue il giorno di Natale e viene dedicato al primo Santo martire che sacrificò la propria vita per la diffusione del Vangelo.
31 dicembre sabato L’ultimo giorno dell’anno L’ultimo giorno dell’anno è considerato officiosamente festivo. Di regola, dalle 18 in poi tutte le attività si fermano per dare la possibilità di raggiungere i propri cari e gli amici per attendere insieme la mezzanotte.

Le feste patronali

In Italia viene seguita anche un’altra tradizione molto forte, quella delle feste patronali. Queste ricorrenze celebrano il Santo di ogni città: a titolo esemplificativo, i Santi Pietro e Paolo per la città di Roma, Sant’Ambrogio per Milano.

Prima di recarsi in una città è bene verificare se sia in corso la festa patronale, dal momento che è a tutti gli effetti un giorno in rosso, anche se limitatamente alla singola città.

Bonnes vacances

Puoi anche leggere: